Questa funzione consente al Compilatore di modificare i dati inseriti per le sezioni Allievi, Personale, Calendario e Selezione per i progetti il cui Modello Avvio Corso è stato completato e avviato: il Modello Avvio Corso si intende 'avviato' non appena il relativo file, firmato digitalmente dal Firmatario, viene dallo stesso caricato nel sistema (vedi a tal proposito la funzione Invia Modello Avvio).
Attivando la voce di menù , il sistema propone una maschera
di ricerca in cui è possibile operare con le medesime procedure
illustrate per la funzione Sospensione Calendario.
Una volta selezionato il progetto desiderato, si accederà ad una schermata recante i Dati del Progetto, che dà la possibilità di operare delle VARIAZIONI sul Modello Avvio Corso utilizzando le seguenti funzioni:
VARIAZIONE ALLIEVI
Attivando dal menù Variazioni il bottone
si accederà ad una schermata in cui si visualizzerà l'Elenco
Allievi inseriti in fase di compilazione del Modello Avvio Corso. Con
un click
con il mouse sul campo 'Codice Fiscale' di un Allievo, si accederà al
dettaglio dei dati inseriti per quell'Allievo, che saranno disponibili
in sola visura.
L'operatore ha la possibilità di dimettere un Allievo attivando il bottone
posto in corrispondenza della riga dell'Allievo (a patto
che lo stesso non sia già in Stato 'DIMESSO PRIMA DEL TERMINE' e in tal
caso il bottone risulta disabilitato). Si aprirà la seguente finestra
recante i dati dell'Allievo:
Completando i campi 'Data di dimissione' e 'Motivi di dimissione' (utilizzando l'apposita lista valori) e dando la 'CONFERMA', si eseguirà la dimissione dell'Allievo. Analogamente, è invece possibile ammettere un allievo "NON AMMESSO ALL'INTERVENTO MA ELEGGIBILE" attivando il bottone AMMETTI.
L'operatore ha inoltre la possibilità
di ammettere un nuovo Allievo
attivando il bottone . Non appena attivato il bottone si
accederà ad una schermata che riproduce la scheda d’iscrizione, fatta
eccezione per due nuovi campi posti in testa: la data di ammissione e
la data limite per l’iscrizione. Entrambi i campi andranno compilati dall’operatore,
in particolare il campo “data limite
per l’iscrizione” è il giorno entro cui si può ammettere un allievo
(per la maggior parte dei corsi di formazione si tratta della giornata
in cui si raggiunge la quota del 25% delle ore di formazione previste
dal corso, per tipologie di corso disciplinate da normative particolari
si applicano le regole da esse previste – ad esempio nei corsi per le
qualifiche di OSS la quota scende al 10%). Il sistema controlla che la
data di ammissione sia antecedente o uguale a quella indicata come data
limite, se è successiva non verrà consentita l’ammissione dell’allievo.
Nel caso in cui si inserisca, dopo l’avvio, un secondo allievo nel corso
la data di fine primo quarto apparirà già preimpostata e sarà quella dichiarata
nell’ammissione precedente. Tale data è comunque modificabile poiché tra
un’ammissione e l’altra vi possono essere state delle variazioni di calendario
che hanno comportato la variazione della data limite. Ci sono dei casi
particolari in cui è possibile inserire un allievo successivamente alla
data limite (ad esempio quando proviene da un altro corso identico), in
questo caso sarà necessario inserire nel bilancio
delle competenze dell’allievo il motivo per cui l’allievo è stato
ammesso oltre la data limite. La compilazione di questo campo comporterà
il superamento del controllo, salvo poi un controllo da parte dell’amministrazione
sull’idoneità del motivo del superamento della data limite. Per i corsi pluriennali la data limite coincide
con il 25% dell’annualità in corso, purchè sia stato sostenuto un esame
di ammissione a tale annualità. Anche il superamento dell’esame va indicato
nel campo bilancio delle competenze. Per quanto riguarda le altre voci
della scheda d’iscrizione vanno compilate avvalendosi delle medesime procedure
illustrate in fase di compilazione del Modello Avvio Corso nella sezione
Elenco
Allievi: la nuova scheda d'iscrizione dell'allievo dovrà contenere
tra gli altri anche la data di ammissione, che deve essere minore o uguale
alla data limite per l’iscrizione.
VARIAZIONE PERSONALE
Attivando dal menù Variazioni il bottone
si accederà ad una schermata in cui si visualizzerà l'Elenco
Personale inserito in fase di compilazione del Modello Avvio Corso.
Cliccando
sul bottone , l'operatore ha la possibilità di effettuare
le seguenti operazioni:
modificare i dati del Personale precedentemente inseriti, e in particolare per ogni membro del Personale sono modificabili i campi 'Ruolo', 'Codice Fiscale', 'Ore impegno', 'Rapporto contratt. previsto' e 'Materia';
eliminare
un membro del Personale utilizzando l'apposito bottone ;
aggiungere
un nuovo membro del Personale attivando il tasto , avvalendosi delle medesime procedure illustrate in fase
di compilazione del Modello Avvio Corso nella sezione Personale.
Le modifiche apportate possono essere confermate o annullate rispettivamente con i tasti 'AGGIORNA' o 'ANNULLA'.
VARIAZIONE CALENDARIO
Attivando dal menù Variazioni il bottone
si accederà ad una schermata in cui si visualizzerà l'elenco
delle lezioni inserite in fase di compilazione del Modello Avvio Corso,
con la data del giorno successivo a quello in cui si sta operando la modifica:
è possibile, infatti, la sola modifica del calendario futuro.
Cliccando
sul bottone , l'operatore ha la possibilità di effettuare
le seguenti operazioni:
modificare i dati delle lezioni precedentemente inseriti, e in particolare per ogni riga sono modificabili i campi 'Data', 'Ora Inizio', 'Ora Fine', 'Modulo', 'Docente', 'Sede' e 'Note'.
ATTENZIONE: per poter visualizzare sulla variazione di calendario i docenti variati è necesario procedere prima alla firma della variazione degli stessi. Solo quando la variazione è stata firmata si potrà quindi variare anche il calendario.
eliminare
una riga utilizzando l'apposito bottone ;
aggiungere
una nuova riga attivando il tasto , avvalendosi
delle medesime procedure illustrate in fase di compilazione del Modello
Avvio Corso nella sezione Calendario.
Le modifiche apportate possono essere confermate o annullate rispettivamente con i tasti 'AGGIORNA' o 'ANNULLA'.
N.B.: Il campo 'Data' non può essere modificato inserendo una data uguale o antecedente al giorno in cui si sta operando la modifica. E' prevista una deroga nel caso in cui siano intervenute delle sospensioni, ovvero:
se in data odierna è stata fatta una sospensione, allora si può effettuare una variazione sulla stessa data
se nella giornata antecedente a quella odierna è stata fatta una sospensione allora si può effettuare la variazione sulla data antecedente
I campi obbligatori sono la data, l’ora di inizio e di fine ed la sede di svolgimento del corso.
E’ gradita la compilazione anche degli altri campi in particolar modo per i corsi brevi, in modo da migliorare il monitoraggio regionale.
Nel calendario va inserito l’orario del gruppo classe, qualora vi siano degli studenti che in quel orario non si trovano in classe perché frequentano un Larsa o stanno svolgendo delle attività pratiche in un’altra aula non andrà specificato in calendario ma sarà sufficiente che il docente in classe sia in grado di spiegare, in caso di verifica in itinere, dove si trova l’allievo.
Nel caso in cui la classe venga spezzata in gruppi che svolgono l’attività in sedi differenti andrà indicato l’orario e la sede di uno dei gruppi, salvo poi, in caso di verifica in loco la collaborazione del docente stesso nel fornire informazione sull’ubicazione delle altre lezioni. Il calendario infatti non consente di gestire la suddivisione in gruppi degli allievi.
Nel caso in cui i gruppi svolgano materie differenti in orari differenti, scegliere un gruppo ed indicare sempre l’orario svolto da quel gruppo in modo che alla fine la somma delle ore imputate nel calendario corrispondano alle ore previste da progetto.
Per quanto riguarda i percorsi integrati (istruzione - formazione), nel caso in cui non sia possibile comunicare tempestivamente via web la variazione di calendario delle lezioni che si svolgono presso una scuola, l’ente che si occupa del monitoraggio sarà tenuto ad inviare un’e-mail all’indirizzo sospensioni.formazione@regione.fvg.it non appena ne ha comunicazione e l’amministrazione regionale provvederà alla modifica.
Per eventuali unità didattiche presso la scuola (dove le “ore” durano meno di 60 minuti), per evitare difformità nel conteggio delle ore, va inserita un’ora di 60 minuti anche per quelle che in realtà hanno una durata inferiore (es. Lezione dalle 8.10 alle 9.00 va indicato dalle 8 alle 9).
Per i percorsi personalizzati (es. tipologia C - finanziati con fondi regionali) nel calendario va inserita la data, l’ora e la sede di svolgimento delle singole lezioni frequentate (siano esse svolte presso la scuola o presso un ente di formazione) e non va indicato il percorso abbinato. Il tutor deve essere comunque informato sull’effettiva collocazione dell’allievo (in che aula si trova).
Nei corsi in cui è previsto uno stage o una work experience che prevede orari e sedi differenti per ogni allievo, nel calendario, va indicata come sede la sede “stage” e come orario un orario indicativo (ad esempio se il contratto prevede di svolgere 8 ore in azienda verrà indicato 8-13 e 14-17). Vanno compilati tutti i giorni in cui gli allievi svolgono attività di stage. Poi nel modello FP5b (per ora ancora cartaceo) andranno indicati per ogni allievo la sede dello stage, il periodo e l’orario quando previsto dal bando. Le assenze durante lo stage non vanno comunicate ma gestite come assenze registrandole sull’apposito registro.
Per quanto riguarda le work experience non vanno compilati né il campo materia né il campo docente, tranne che per le ore di orientamento e di esami finali, mentre è obbligatoria l’indicazione della sede.
In caso di assenza dell’allievo l’attività formativa va sospesa e va indicato nel registro la dicitura “assente”. Nel caso in cui l’allievo comunichi tempestivamente la propria assenza (per malattia o impegni personali) l’operatore deve provvedere comunque ad una sospensione di calendario. Si ricorda, a tal proposito, che le sospensioni possono essere effettuate il giorno prima e fino alle ore 24 del giorno stesso da qualsiasi utente abilitato ( senza la firma digitale). E’ importante che a calendario risultino previste le 140 ore mensili ( o 70 nel caso di part time), quindi non sono ammesse variazioni di calendario che comportino una diminuzione del monte ore; a calendario devono infatti risultare tutte le giornate previste con la segnalazione delle eventuali sospensioni.
Nel caso che un allievo si rechi fuori dalla sede dell’azienda con il tutor o altro personale dell’azienda per tutta la giornata, nel calendario va indicata la sede esterna “visita didattica/sede esterna” e nella sede effettiva deve essere possibile reperire la puntuale informazione sull’ubicazione dell’allievo.
Il registro invece deve essere reperibile presso la sede di svolgimento esterna e compilato con l’effettiva sede di svolgimento dell’attività della giornata (es. visita presso la fiera di …).
Si precisa che nel caso in cui l’allievo non sia presente presso la sede principale solo per alcune ore nel corso della giornata per servizio esterno con il tutor o altro personale dell’azienda non è necessario variare il calendario, tuttavia l’informazione ed il registro devono essere reperibili presso la sede indicata nel calendario in caso di verifica in loco.
VARIAZIONE SELEZIONE
Attivando dal menù Variazioni il bottone
si accederà ad una schermata in cui si visualizzeranno
i dati inseriti in fase di compilazione del Modello Avvio Corso nella
sezione Selezione.
Cliccando
sul bottone , l'operatore ha la possibilità di effettuare
le seguenti operazioni:
modificare i dati delle prove di selezione precedentemente inseriti, ovvero aggiungere ulteriori selezioni: sono modificabili i campi 'Durata in ore', 'Ammessi alla selezione' e 'Ammessi al corso', che vanno compilati in modo da fornire il dato complessivo (cumulando rispettivamente le ore e/o gli allievi), mentre la data e la sede delle selezioni non vengono modificati (restano quelli della prima);
aggiungere
un nuovo Selezionatore attivando il tasto , avvalendosi
delle medesime procedure illustrate in fase di compilazione del Modello
Avvio Corso nella sezione Selezione.
Le modifiche apportate possono essere confermate o annullate rispettivamente con i tasti 'AGGIORNA' o 'ANNULLA'.
Tramite il pulsante presente
su ciascuna variazione, il compilatore deve completare la variazione effettuata.
Il completamento della stessa, abilita il firmatario a vederla; infatti fino a che il compilatore non completa la variazione, al firmatario non risulta nulla da firmare.
Tutte le variazioni completate dal Compilatore per un Modello Avvio Corso già avviato dovranno essere firmate dal Firmatario mediante le procedure illustrate nella funzione Firma Variazioni.
Se il compilatore volesse apportare delle nuove modifiche a quanto "già completato", dovrà:
fare una nuova variazione nel caso in cui il firmatario ha già preparato per la stampa e firmato le variazioni
entrare nella variazione (in questo caso il flag "completato"verrà tolto automaticamente) e continuare le modifiche sulla stessa, se il firmatario non ha ancora preparato per la stampa nè firmato le variazioni.
decidere se continuare la variazione e quindi far cancellare automaticamente il pdf preparato, oppure attendere che il firmatario porti a termine la variazione. Tutto ciò nel caso in cui il firmatario ha già preparato le variazioni per la stampa ma non le ha ancora firmate.
Le istruzioni per il caricamento tramite web-service delle variazioni sono disponibili all'indirizzo http://cdc-siar-net.regione.fvg.it/FOP/ws/client/helpVariazioni.html
N.B.: In linea di principio le VARIAZIONI DI SEDE non sono possibili; in via del tutto eccezionale, a fronte di condivisibili motivazioni didattiche e/o gestionali, è possibile seguire la procedura di richiesta di autorizzazione. L’ente deve inviare alla Direzione una richiesta di autorizzazione alla variazione di sede che verrà valutata ed eventualmente autorizzata dagli uffici competenti.
In caso di autorizzazione alla variazione sarà cura dell’Amministrazione stessa informare tempestivamente l’ente e inserire la nuova sede tra quelle previste per il corso.